La Legge Regionale Imprenditoria Femminile n. 1/2000
Legge regionale n. 1/2000 Imprenditoria Femminile
La Legge Regionale 1/2000 prevede un contributo i conto capitale e un finanziamento/ leasing a tasso agevolato.
A poter godere di queste possibilità saranno le Piccole e Medie imprese a gestione prevalentemente femminile di recente costituzione.
I finanziamenti saranno concessi per l’effettuazione di nuovi investimenti.
La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro.
Per Piccole e Medie Imprese si intende ditte individuali, società cooperative, società di persone e capitali. Queste imprese devono essere presenti sul territorio della Regione Veneto e soprattutto devono a partecipazione prevalentemente femminile, sia come titolari, che come amministratrici (n.b. in questo caso i soci devono almeno per due terzi essere donne e il capitale sociale deve essere almeno al 51% di proprietà di donne).
Le attività ammesse sono:
- Settore primario
- Agroalimentare/ agroindustriale
- Manifatturiero
- Artigiano
- Turistico
- Commercio e servizi
- Altre categorie riscontrabili.
(i requisiti richiesti devono essere posseduti da almeno 6 mesi prima della domanda e per almeno 5 anni dalla concessione dell’agevolazione)
Con questo bando potrete:
- intervenire sui fabbricati (costruzione, rinnovo,ristrutturazione ampliamento)
- acquisire macchinari e attrezzature
- acquisire licenze software e immobilizzazioni immateriali.
- far effettuare studi progettazioni e consulenze(purché tramite esterni e collegate al progetto di investimento)
L’agevolazione consiste in contributo a conto capitale del 15% del richiesto per il progetto a fondo perduto e un finanziamento bancario leasing a tasso agevolato per l’85% del costo del progetto.
Il sistema è a fondo di rotazione con due quote paritarie di provvista.
L’investimento dovrà essere tra i 20.000 e i 100.000 Euro.
IMPORTANTE!
Presentate le domande presso Veneto Sviluppo S.p.A. anche subito, il meccanismo a sportello, anche se non vi darà accesso immediato ai finanziamenti, privilegia l’ordine cronologico di ricevimento.
Per tutta la documentazione occorrente e i moduli da compilare andate su www.venetosviluppo.it cliccate “Prodotti”, poi cliccate su “Finaziamenti e Leasing agevolati” e infine su “PMI a prevalente partecipazione femminile”, per contattarli via e-mail digitate info@venetosviluppo.it.
In alternativa, Regione Veneto-Direzione Industria presso www.regione.veneto.it , con e-mail dir.indutria@regione.veneto.it